Cos'è
IL LICEO CLASSICO
Il liceo classico permette di esplorare a fondo la civiltà antica e la cultura umanistica, includendo materie come letteratura italiana e straniera, storia, filosofia e storia dell’arte, senza trascurare le scienze matematiche, fisiche e naturali. In questo modo, gli studenti possono interpretare la realtà odierna alla luce del confronto con il mondo classico, fondamentale per lo sviluppo della cultura occidentale. L’approfondimento della cultura classica è garantito dallo studio intensivo delle lingue antiche, greco e latino.
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche:
- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell’italiano, in relazione al suo sviluppo storico e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell’indagine di tipo umanistico.
Il Liceo Classico |
Quadro orario Liceo Classico |
Progetto Aureus | Il lessico greco |
Il lessico latino | L’alfabeto greco |
La prima declinazione latina |
A cosa serve
Il liceo classico sviluppa pensiero critico e cultura umanistica attraverso lo studio di latino, greco, letteratura, filosofia e storia. Prepara a ogni percorso universitario e a professioni intellettuali.
Come si accede
Cliccando il tasto "Vai al sito"
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
VIA DI MACCARESE, 38/40, 00054 FIUMICINO (RM)
-
CAP
00054
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
Orario delle classi
TEMPO ORDINARIO, dalle 8.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì
Libri di testo
Potrai trovare i libri di testo nei file allegati
Ulteriori informazioni
Nel file allegato troverai maggiori dettagli.
I nostri uffici rimarranno a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Contatti
- Telefono: +39 06 1211 25305
- Email: rmis072002@istruzione.it