Cos'è
IL LICEO LINGUISTICO
Il liceo linguistico offre l’opportunità di approfondire lo studio di lingue e culture straniere, inserite nel contesto delle tradizionali materie liceali come italiano, latino, lingue straniere, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte. A partire dal terzo anno, una materia viene insegnata in lingua straniera, mentre dal quarto anno due materie sono impartite in una lingua straniera.
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche:
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER);
- utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l’uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall’uno all’altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;
- agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;
- applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio.
Nelle tre lingue straniere, un’ora di lezione a settimana è effettuata in compresenza con un docente di madrelingua.
SPERIMENTAZIONE CAMBRIDGE
Dall’anno scolastico 2016-2017 all’IIS “Leonardo da Vinci” è stato riconosciuto lo status di “Centro Internazionale Cambridge” .Il nostro Istituto è così entrato a far parte del circuito delle Scuole Cambridge in Italia riconosciuto dalla University of Cambridge International Examinations (CIE).La Scuola è sede autorizzata dalla Università di Cambridge per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE. In questo percorso con IGCSE i programmi italiani sono affiancati all’insegnamento in lingua inglese e secondo i programmi inglesi dell’IGCSE di alcune materie caratterizzanti: chimica, biologia, inglese come seconda lingua.Nel corso del quinquennio, gli studenti sostengono gli esami in inglese in tutte le materie mutuate dal programma IGCSE, con prove d’esame inviate dal CIE. I singoli attestati di superamento delle prove di esame andranno ad arricchire il portfolio personale dello studente.
Presentazione Cambridge |
A cosa serve
Il liceo linguistico forma esperti in lingue straniere, cultura e comunicazione. Prepara per carriere internazionali, turismo, traduzione e studi universitari in ambito linguistico o relazioni internazionali.
Come si accede
Per le iscrizioni alle prime classi è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante. Per accedere al servizio, cliccare sul pulsante "Vai al sito".
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
VIA DI MACCARESE, 38/40, 00054 FIUMICINO (RM)
-
CAP
00054
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
-
indirizzo
Via di Maccarese, 30, 00054 Fiumicino RM
-
CAP
00054
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Orario delle classi
TEMPO ORDINARIO, dalle 8.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì.
Libri di testo
Potrai trovare i libri di testo nei file allegati
Ulteriori informazioni
Nel file allegato troverai maggiori dettagli.
I nostri uffici rimarranno a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Contatti
- Telefono: +39 06 1211 25305
- Email: rmis072002@istruzione.it