Biologia delle api

Anno scolastico 2024/2025

Un corso di apicoltura per proteggere le api, vitali per biodiversità e alimentazione, minacciate da pesticidi, clima e inquinamento.

Presentazione

Durata

dal 2 Dicembre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Le api hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della diverse specie botaniche: sono insetti impollinatori e come tali permettono il passaggio del polline tra un fiore e l’altro, consentendo la formazione dei frutti e garantendo in questo modo la sopravvivenza della nostra specie e non solo: è infatti proprio grazie alle api se disponiamo di buona parte della frutta e verdura che mangiamo.

I cambiamenti climatici, l’uso indiscriminato di pesticidi e l’inquinamento ambientale mettono in serio pericolo la vita di questi insetti che costituiscono un indicatore importante dello stato di salute dell’ambiente in cui viviamo.

Tuttavia la ripresa della tradizione millenaria di allevamento delle api per la produzione del miele, l’apicoltura, unitamente alla consapevolezza che riguarda l’importanza di questi insetti all’interno degli ecosistemi, sta permettendo in molte zone del mondo e dell’Italia di operare per la salvaguardia di questi insetti, attraverso una serie di azioni come la riduzione dell’uso di pesticidi e la rinaturalizzazione degli spazi per fare in modo che le api non scompaiano.

Referente del progetto: Prof.ssa Eleonora Petrucci.

Obiettivi

Il progetto si propone di:

  • fornire informazioni circa la biologia delle api, il loro ciclo vitale e le loro modalità di riproduzione;

  • far conoscere l’importanza delle api come bioindicatori;

  • promuovere la conoscenza diretta della struttura sociale, comunicativa, fisica e morfologica delle api;

  • diffondere la cultura della protezione delle api attraverso l’allevamento delle api mellifere;

  • fornire informazioni circa l’installazione e conduzione di un apiario familiare;

  • favorire la diffusione dell’importanza del mantenimento di un ambiente che tuteli il più possibile la biodiversità.

Luogo

Viale Maria 561

VIALE MARIA, 561, 00054 FIUMICINO (RM)

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Studenti delle classi 4e e 5e dell’Istituto Agrario e dei Licei.