Orto Sensoriale

Anno scolastico 2024/2025

L’Orto Sensoriale, in sinergia con l'Apiario, favorisce la biodiversità, cura piante aromatiche, amplia la siepe e trasforma i prodotti vegetali.

Presentazione

Durata

dal 13 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto Orto Sensoriale, Verde Brillante, nato nel 2020 in un’ottica di inclusività per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali dell’Istituto Agrario, ora coinvolge interi gruppi classe del biennio e piccoli gruppi di studenti del triennio. Sono previsti incontri con gli IC del Comune di Fiumicino, in particolare classi di alunni delle elementari vengono in visita alle nostre serre per imparare a gestire un piccolo orto e si svolgono attività di PCTO per i nostri studenti del triennio che aiutano i piccoli studenti a realizzare orti nelle loro scuole.

Per gli studenti con bisogni educativi speciali, la stimolazione dei sensi si è dimostrata un’ottima occasione per sviluppare abilità diverse: l’attività manuale all’aperto arricchisce l’esperienza diretta e rappresenta un valido strumento di approccio al metodo scientifico; mentre la presenza di piccoli gruppi di compagni della classe coinvolti in attività all’aperto favorisce la possibilità di socializzazione.

La partecipazione di interi gruppi classe del biennio persegue la finalità di prevenzione all’abbandono scolastico, in quanto le attività pratiche outdoor sono volte sia a rafforzare i legami di amicizia tra gli studenti per educare alla partecipazione attiva nel contesto scolastico sia ad evitare i ricorrenti stati di frustrazione di molti studenti di fronte alle difficoltà riscontrate nello studio di nuove materie scientifiche, quali fisica e chimica. Dal momento che nei primi anni non sono previste attività pratiche in azienda, il progetto si pone come efficace integrazione ad un approccio esclusivamente teorico.

Per gli studenti del triennio la finalità sarà quella di innalzare il livello di competenze trasversali e disciplinari. Inoltre, si intende stimolare gli studenti a considerare in modo creativo e sostenibile le occasioni lavorative future in campo agronomico che superino la visione tradizionale di un’agricoltura intensiva ed industriale per aprire prospettive di agricoltura multifunzionale.

Come ultima considerazione, l’orto sensoriale è un progetto che agisce in simbiosi con quello dell’apiario, in quanto la creazione di un ecosistema accogliente migliora il benessere delle api, che a loro volta favoriscono la riproduzione delle piante.

Referente del progetto: Daniela Cannizzaro.

In collaborazione con il Prof. Morgan Maggiolini, responsabile per area BES e la Prof.ssa Margherita Spatola, responsabile per laboratorio di chimica.

Obiettivi

Inclusione, orientamento e prevenzione abbandono scolastico per il biennio:

  • educare alla partecipazione e ad una relazione attiva nel contesto scolastico.

Migliorare il livello di competenze trasversali e disciplinari per il triennio:

  • stimolare gli studenti a considerare in modo creativo e sostenibile le occasioni lavorative in campo agronomico.

Obiettivi misurabili

  • Realizzare attività stimolanti che agiscano in modo positivo sulla motivazione;
  • Stimolare la responsabilità sociale, sviluppando la conoscenza e il rispetto per l’ambiente;
  • Promuovere la collaborazione sociale tra pari;
  • Acquisire maggiore consapevolezza di aspetti complessi legati alla biodiversità in modo concreto ed empirico;
  • Aprire prospettive lavorative di agricoltura multifunzionale.

Partecipanti

  • Gruppi classe del biennio in orario curricolare;
  • Alunni BES dell’Istituto Agrario;
  • Gruppi di studenti del triennio in orario curricolare.