Tirreno Ecoschool

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto, finanziato dal Comune di Fiumicino, mira a far conoscere agli studenti il territorio locale, promuovendo comportamenti ecosostenibili.

Presentazione

Durata

dal 13 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Nell’ambito del progetto Tirreno, caratterizzato da una forte radicalizzazione nel territorio, particolare attenzione viene data dal Liceo e dall’Istituto Agrario, ognuno nelle proprie specificità, alle attività di educazione ambientale, così da far conoscere agli studenti gli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva del Litorale Romano ed evidenziare le conseguenze dell’impatto antropico all’interno di un territorio molto fragile. Nell’ambito delle finalità proprie del progetto, oltre alle tematiche approfondite dai singoli Docenti all’interno delle proprie ore curricolari, sono presenti i seguenti progetti curati della prof.ssa Daniela Cannizzaro:

  • Orto Sensoriale, progetto nato nel 2020 che si sviluppa in simbiosi con quello dell’Apiario ed è volto alla realizzazione di un ecosistema in cui api e specie vegetali concorrano alla salvaguardia della biodiversità con l’obiettivo di riqualificare la zona antistante le serre. Si è così creato un giardino di specie aromatiche, curando quelle già presenti e mettendone a dimora di nuove, insieme ad un ampliamento della siepe con specie endemiche. Pensato dapprima per gli studenti con bisogni educativi speciali, considerando i buoni risultati ottenuti, si è deciso di allargare il progetto ad interi gruppi classe, coinvolgendo tutti gli studenti del Biennio.

  • Apiario, progetto di introduzione all’apicoltura curato dalla prof.ssa Eleonora Petrucci, svolto in orario extrascolastico presso l’apiario didattico predisposto all’Istituto Agrario. Si svolgono lezioni teoriche in presenza, riguardanti nozioni generali di biologia delle api, comportamento e gestione dell’apiario e uscite pratiche in apiario con osservazioni finalizzate alle diverse fasi della conduzione di un apiario nel corso dell’anno. Attraverso il progetto, si intende diffondere la cultura della protezione delle api attraverso l’allevamento di api mellifere, fornire informazioni circa l’installazione e la conduzione di un apiario familiare e favorire la diffusione dell’importanza del mantenimento di un ambiente che tuteli il più possibile la biodiversità.

  • Progetto per la memoria orale del territorio, si svolge nell’ambito delle attività di Educazione Civica e prevede, in collaborazione con la prof.ssa Francesca Pau di Fondazione Benetton e il vivaio dell’Azienda Maccarese spa., la realizzazione di interviste con gli ex lavoratori al fine di una ricostruzione della storia, anche minore, del territorio.

La prof.ssa Benadusi, invece, cura la realizzazione di percorsi di approfondimento in collaborazione con l’Archivio dell’Azienda Maccarese spa:

  • Giovani guide al Castello di Maccarese (itinerario di scoperta e narrazione del patrimonio del Castello, in italiano ed inglese);

  • Le signore del Castello (itinerario di scoperta e narrazione del patrimonio architettonico ed artistico del Castello attraverso l’approfondimento di alcune figure femminili che hanno segnato le sue vicende);

  • Storia delle trasformazioni ambientali e delle produzioni vegetali dell’azienda Maccarese spa;

  • Storia sociale ed economica di Maccarese: le donne, il lavoro, la vita familiare;

  • Animali, allevamento e trasformazione dei prodotti di Maccarese.

Referenti del progetto: Prof. Riccardo M. De Paoli, Prof.ssa Daniela Cannizzaro.

Obiettivi

  • Sensibilizzare ed educare ai temi della sostenibilità e dell’ambiente.

  • Valorizzare i rapporti con il territorio.

  • Sviluppare comportamenti virtuosi ed ecosostenibili.

In collaborazione con

Comune di Fiumicino, Azienda Maccarese spa e Fondazione Benetton.

 

Partecipanti

Studenti del Biennio e del Triennio.